Il "Costruito" rappresenta la gran parte del tessuto edilizio italiano ed è la più bella delle sfide progettuali che un professionista è chiamato ad affrontare.
Questa sfida, parte da una buona conoscenza della consistenza, della tipologia e del sistema strutturale che caratterizza l'edificio.
Stato di conservazione, materiali, quadro fessurativo, rilievo del danno e rilievo strutturale sono elementi fondamentali per “capire” l’indice di rischio sismico dell’edificio.
Con questa metodologia eseguiamo uno studio accurato degli edifici esistenti e tramite software specifici riusciamo a classificare la struttura sismicamente, indicandone il proprio Indice di Rischio e focalizzando l’azione progettuale su gli elementi più vulnerabili.
Lo studio accurato ci consente di valutare tutti gli interventi possibili da poter eseguire sulla struttura, così da individuare il miglior intervento strutturale che è in linea con la normativa sismica capace di soddisfare le esigenze di sicurezza e in armonia con le richieste del cliente.
Dalle valutazioni di vulnerabilità si passa alla progettazione strutturale che consentirà di dare nuova vita alla struttura attraverso:
- interventi locali
- interventi di miglioramento sismico
- interventi di adeguamento sismico
Il recupero degli edifici esistenti è ciò che ci permette di valorizzare il nostro passato, rendendolo sicuro e accogliente come più desideriamo